Messaggio più recente
La vita bugiarda degli adulti
da Repubblica Robinson del 5 novembre Carlo Verdelli:
Di nuovo c’è l’immagine di uno spazio vuoto, scabro, difficile da decifrare, tra l’eta adulta e l’infanzia.Nella Vita bugiarda degli adulti siamo sì a Napoli, ma non nell’estrema periferia, bensì in un appartamento piccolo borghese dove la dodicenne Giovanna vive con i genitori, entrambi professori di liceo: una casa piena di libri, una casa “di sinistra” di inizio anni Novanta, dove fino a quel momento la protagonista è stata l’amata, coccolata figlia unica a cui viene chiesto soltanto di andar bene a scuola, perché è lo studio, e soltanto lo studio, ad aver permesso ai suoi genitori, a suo padre soprattutto, di emanciparsi dal sottoproletariato.
Basta quella frase, origliata attraverso una porta lasciata aperta per sbaglio, ad aprile la prima faglia nell’innocenza dell’infanzia. Perché, scopriamo dopo, Il padre di Giovanna ha detto che lei è destinata a diventare non solo molto brutta, ma brutta come zia Vittoria, sua sorella. E chi è Vittoria? È la zitella che fa i servizi in casa dei “signori”, quella che non si è emancipata e che con il fratello ha tagliato tutti i ponti, che vive ancora nella povera casa della Zona Industriale, amando un uomo non suo morto da anni. Giovanna, inevitabilmente, vorrà scoprire se è vero che il suo destino è la bruttezza – e quindi l’abiezione, l’amarezza e, ciò che è peggio di ogni altra cosa, la povertà – della zia Vittoria.
Da questo incontro, dalle bugie tra suo padre e sua zia, dalle verità parallele con cui entrambi hanno puntellato la propria vita, parte il viaggio sghembo di Giovanna verso l’età adulta. Così questa ragazza forse non bella ma dalla mente aguzza scopre che la Napoli borghese dei professori impegnati che vogliono scrivere sui giornali nasconde un’altra Napoli, sboccata e volgare, disperata e vitale di cui non le è mai stato detto nulla, come se solo sentirla nominare potesse contaminarla. Scopre che nonostante l’educazione sessuale il sesso non assomiglia a niente di ciò che poteva lontanamente immaginare. Scopre che gli adulti mentono, mentono tutti, soprattutto coloro che dicono di volerti bene. E che si tradiscono continuamente, senza aver il coraggio di lasciarsi del tutto e nemmeno quello di smettere di amarsi.
Scoprirà di essere, dall’inizio alla fine, “un garbuglio”. La incontriamo a dodici anni, Giovanna, e la lasciamo, alla fine del romanzo, a sedici. Durante la sua adolescenza la sua famiglia si sfascia, e lei apprende che si può sopravvivere alle menzogne dei grandi imparando a mentire, ferendoli con le parole, cercando altre strade, tentando di innamorarsi dell’unico che sembra più intelligente, più puro, più affascinante del proprio padre.
Mentre ci pare di star seduti, come Giovanna, sul sedile posteriore di una scalcagnata Cinquecento che sobbalza tra la polvere delle periferie e l’aria tersa di Posillipo, in una storia che sembra assolutamente privata, Ferrante riesce a raccontare non solo il presente ma anche l’infanzia della protagonista e la giovinezza dei suoi genitori, la fine degli anni Settanta, le illusioni, le pose, i miti di quegli anni con la stessa lucidità con cui, nell’Amica Geniale, ci aveva portato negli anni del boom e poi nei decenni successivi.
Vediamo la Storia recente come dallo specchietto retrovisore, e intanto, inevitabilmente, ci scopriamo a cercarla, come si insegue un fantasma, nelle movenze d’un personaggio, nei gusti d’un altro, nell’espressione dialettale, o coscienziosamente italiana, di un altro ancora. E finiamo col chiederci, ancora una volta: chi è Elena Ferrante? sapendo che non c’è risposta, se non nella risata adolescente, come d’una ninfa o d’un folletto, che sembra risuonare alla fine di questo strano e bugiardo romanzo.
Serata Polacca
Auditorium laVerdi Milano 17/11/2019
In occasione del Centenario della Riconquista dell’ Indipendenza Polacca.
Programma:
Arcangelo Corelli Sonata in Re minore op. 5 n. 12 “La Follia”
Ludwig van Beethoven Sonata per violino e pianoforte n. 5 in Fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Ignacy Paderewski Sonata per violino e pianoforte in La minore op. 13
Henryk Wieniawski Pieśn Polska op.12 n.2 “Canto Polacco”
Henryk Wieniawski Obertas op. 19 n. 2 “Danza Popolare”
Henryk Wieniawski Scherzo-Tarantella op. 16
Interpreti:
- Violino Aleksandra Kuls
- Pianoforte Marcin Koziak
Splendida serata in cui si sono esibiti con grande maestria due giovani musicisti polacchi.
Thannhauser dal Museo Guggenheim di New York
Mostra a Paklazzo Reale Milano
La retrospettiva, ospitata per la prima volta in Europa, raccoglie i capolavori della straordinaria collezione della famiglia Thannhauser, successivamente donata nel 1965 alla fondazione Guggenheim e da allora esposta in modo permanente nel museo di New York.
La mostra presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
Visita guidata a cura di Mario Monti che, per circa 1 h. e 1/2, ha magistralmente messo a confronto le opere con altre analoghe via suo Ipad.

Piere August Renoir Donna con pappagallino 1871

Paul Cezanne Natura morta: piatto di pesche.1879

Paul Cezanne Bibemus 1894

Paul Cezannes Natura morta; fiasco,bicchiere e brocca,1877

Paul Cezanne: Uomo a braccia conserte 1899

Pablo Picasso Natura morta: frutta e brocca 1939

Henri Rousseau I giocatori di football 1908

Henri Rouseau Artiglieri 1893

George Braque Chitarra,bicchiere e piatto di frutta in un buffet 1919
Pablo Picasso Due colombe con le ali spiegate 1960

Pablo Picasso Aragosta e gatto 1965

Pablo Picasso Le Moulen de la Galette 1900

Franza Marc Mucca gialla 1911

Geora Brac Teiera su fondo giallo 1955

Claude Monet Palazzo Ducale visto da San Giorgio Maggiore 1908

Paolo Picasso Fernande con una mantiglia nera 1905

Paolo Picasso Donna dai capelli gialli 1931
CI SARA’ UN ALTRO GIORNO
SALVATORE POLIZZI
Vito ha speso la sua vita tranquillamente, avendo come riferimento il proprio io. Ad un certo punto della sua esistenza, però, il destino lo pone davanti alla sofferenza. Egli, impreparato ad affrontare la sua nuova condizione, precipita nella disperazione. Ma un evento imprevisto, provocherà in lui una vera catarsi, che, dopo un lungo e faticoso travaglio interiore, gli farà vedere la sua vita sotto una luce affatto diversa. Finalmente troverà la pace che cercava, ma soprattutto la speranza che il suo lungo viaggio non sarà stato vano, perché la meta che l’attende non rappresenterà la fine, ma il principio.
Ristorante giapponese di classe
|
Una piacevolissima esperienza
Palazzo Borghese Via Ghibellina 110 Firenze
Siamo entrati in una grande sala con splendidi lampari, specchi incorniciati e pannelli su cui erano rappresentati strumenti musicali. Eravamo in un Gruppo di circa 30 persone e ci hanno fatti accomodare in tavoli da otto persone. Il menu’era rappresentato da prosciutto crudo, coccoli e stracchino. Crespella ai funghi e scamorza affumicata. Arista steccata al forno con patate rosulate ed infine semifreddo al caffe’. Servizio assicurato da due camerieri, che comunque non hanno servito il vino bianco e rosso in tavola. Nel complesso tutto buono e soprattutto splendida la location.
Firenze altre foto

Campanile di Giotto

Davide di Michelangelo.

Perseo con la medusa

Passaggio di collegamento tra i vari Palazzi

Fontana del porcellino.

Ponte Vecchio

Palazzo della Signoria
Galleria Uffizi Firenze
Si tratta di uno dei piu’ importanti musei al mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei fondamentali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens ed altri ancora.
Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l’esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino.
Nata nella fine del ‘500 per accogliere le collezioni del granduca Francesco I, la raccolta delle opere si amplio’ costantemente grazie all’ interessamento dei Medici.
Nel 1560 il duca Cosimo I volle riunire le 13 più importanti magistrature fiorentine, dette uffici collocate in precedenza in varie sedi, in un unico edificio posto sotto la sua diretta sorveglianza. Spentasi la dinastia dei Medici nel 1737 dopo la morte di Gian Gastone, la sorella di quest’ultimo, Anna Maria Luisa, con la Convenzione del medesimo anno, cedette le raccolte medicee alla dinastia dei Lorena, a patto che le opere restassero a Firenze ed inalienabili.
La galleria divento’ quindi la piu’ importante collezione della pittura italiana nel mondo. Circa 2000 le opere esposte, ma altre 1800 attualmente in deposito sono in attesa di collocazione: dal 2006 sono in corso lavori di radicale riorganizzazione, da cui nasceranno i ‘Nuovi Uffizi’.
I tre corridoi che corrispondono ai tre corpi del palazzo, corrono lungo tutto il lato interno e su di essi si aprono le sale. Sono decorati nei soffitti da affreschi e le ampie vetrate rivelano il loro primitivo aspetto di loggia aperta coperta.
Sale del Medio Evo

Gentile da Fabriano 1370 -1427 Adorazione dei Magi

Duccio di Boninsegna 1285 Madonna Rucellai

Giotto 1310 Mesta’ di Ognissanti

Gentile da Fabriano 1370 Nativita’
Sale del primo rinascimento

Piero della Francesca 1465-1472 Doppio ritratto dei duchi di Urbino

Filippo Lippi 1465 Madonna col Bambino e due angeli
Sala del Botticelli

Sandro Botticelli 1482 Primavera

1482 -1485 Nascita di Venere
Sala di Leonardo

Andrea del Verrocchio Leonardo da Vinci 1475 Battesimo di Cristo

Leonardo 1481 Adorazione dei Magi

Leonardo 1472-75 Annunciazione
Sala Michelangelo

Michelangelo 1503 La Sacra Famiglia
Altre Sale

Gian Lorenzo Bernini 1613 San Lorenzo Martirizzato

Tiziano 1538 Venere detta “Venere di Urbino”

Artemisia Gentileschi 1620 Giuditta decapita Oloferne
Sale di Caravaggio

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio 1603 Sacrificio di Isacco

1595 Scudo con testa di Medusa

1597 Bacco
La Chiesa di Santa Maria Novella – Firenze
E’ un capolavoro dell’arte gotica, costruita da architetti dominicani a partire dal 1278.