Malachia

Un fiore può nascere anche nello squallore di un tugurio. Tutto faceva prevedere un destino misero e provato dagli stenti come per sua madre, ma per la bimba non voluta e non desiderata, attraverso un tortuoso e lungo cammino, contro un destino che a ogni passo sembra accanirsi contro di lei, si aprirà uno spiraglio e la vita prenderà una svolta imprevedibile. Il fiore potrà finalmente sbocciare. Ma per compiere il suo viaggio, dovrà incontrare e scontrarsi con personaggi perversi e senza umanità, subire violenze e abusi, finire per strada. Anime semplici e ispirate dall’amore e dalla generosità, fra esse anche una maîtresse, l’aiuteranno a realizzare il suo destino. La Sicilia ancora arcaica mostra le passioni, le violenze e le contraddizioni dei suoi figli più veri, che devono affrontare il cruciale periodo della seconda guerra mondiale, la dittatura nazifascista e la liberazione. Palermo subisce gravi bombardamenti che distruggono tutto, finanche l’umanità dei suoi abitanti, ma l’amore troverà modo di sanare le profonde ferite e l’esistenza risalirà dal profondo baratro in cui era precipitata.

 

Commenti (11)

  1. Carma

    Hi there very cool web site!! Man .. Beautiful .. Wonderful ..
    I will bookmark your web site and take the feeds also? I am happy to seek out numerous useful info here in the publish,
    we want develop more techniques on this regard, thanks for
    sharing. . . . . .

    Rispondi
  2. Sang

    Excellent beat ! I would like to apprentice while you amend your site,
    how can i subscribe for a blog web site? The account helped me a acceptable deal.
    I had been a little bit acquainted of this your broadcast offered bright clear concept

    Rispondi
  3. Gabriella

    continuously i used to read smaller articles that also clear their motive, and that is also happening with this
    piece of writing which I am reading here.

    Rispondi
  4. Shelley

    Heya just wanted to give you a brief heads up and let you know a
    few of the pictures aren’t loading properly.
    I’m not sure why but I think its a linking issue.
    I’ve tried it in two different web browsers and both show the same outcome.

    Rispondi
  5. Sheryl

    It’s an amazing post in favor of all the internet people; they will take advantage from it I am sure.

    Rispondi
  6. Clara

    Howdy! I know this is kinda off topic but I was wondering if you knew where I
    could find a captcha plugin for my comment form?
    I’m using the same blog platform as yours and I’m having
    problems finding one? Thanks a lot!

    Rispondi
  7. Fawn

    Why users still make use of to read news papers when in this technological world everything is accessible
    on web?

    Rispondi
  8. Elvira

    I always spent my half an hour to read this weblog’s posts
    all the time along with a cup of coffee.

    Rispondi
  9. Miguel

    Ahaa, its pleasant dialogue regarding this piece of writing here at this blog, I have read all that, so at this time me also commenting at this place.

    Rispondi
  10. Bobbie

    There is certainly a great deal to learn about this topic.
    I like all the points you’ve made.

    Rispondi
  11. piero0810 (Autore Post)

    Ricevo da Elvira Scaglione:
    Sullo sfondo del tramonto della follia nazifascista, dello sbarco degli alleati in Sicilia, dell’aberrante clima sociale che la lunga dittatura fascista diffuse intorno a sé, si sviluppa la vicenda umana di Malachia. Il folklore, i luoghi e i personaggi sono tratteggiati con maestria dall’autore, che, con ironica benevolenza, ama indugiare sull’arcaica mentalità siciliana di quel periodo.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *