Cravatte Marinella

Dalle camicie alle cravatte, da Napoli a Milano, si parla sempre di una tradizione tutta italiana ma molto amata anche all’estero: quale nonno, papà o marito non ha almeno una cravatta Marinella nell’armadio? Ecco, se fossi un uomo credo che ne avrei una collezione intera.. a pensarci bene, ne ho una collezione intera, solo che non le indosso. Le regalo.

Chiaro che parliamo sempre di gusto personale, ma 3 cose mi colpiscono delle cravatte Marinella:

i tessuti sono tutti realizzati in Inghilterra e catalogati per anno di produzione: chiedete in show-room di farvi vedere le bellissime sete vintage in tutti i colori possibili e immaginabili, se non ci credete.

– le cravatte possono essere fatte su misura, in base alla larghezza desiderata e soprattutto alla lunghezza del busto e alla dimensione del collo, evitando così che vi arrivino sopra all’ombelico, facendovi sembrare un po’ ridicoli o quanto meno instillando il dubbio in chi vi incontra che siate ingrassati ultimamente

– il tema ricorrente della maison è un piccolo fiore, declinato in tantissime varianti, dalle più romantiche, a quelle naif o astratte.

Per quanto riguarda il nodo, per me esiste solo quello inglese, e la cravatta dovrebbe essere larga non più di 8 cm, con l’eccezione del cravattino nero e stretto dei Blues Brothers. Sì, vi sento inorridire, ma secondo me slancia la figura.. pensate a John Belushi!

Se siete interessati a conoscere la storia della cravatta, delle sette pieghe con cui veniva realizzata per darle spessore, del retro, per il quale viene usato lo stesso tessuto pregiato del resto della cravatta, o volete anche solo curiosare, il sito è fatto molto bene. Se invece volete fare quattro passi dietro c.so Magenta, approfittatene per vedere i fregi dei locali del negozio, lo rendono speciale, soprattutto nel piccolo ingresso.

Ah, una chicca: lo sapevate che di giorno, in realtà, si dovrebbe indossare una cravatta chiara chiara, anche bianca, e che poi nel corso della giornata dovreste cambiarvela, perché a ogni orario corrispondono uno stile e una gradazione adatta? Ne ho fotografata una bianca, bella, bellissima, forse la tipica cravatta che regalerebbe una donna, ma ancora non riesco a immaginare un uomo che la sappia portare davvero bene. In attesa di decidermi, la guardo e mi lascio ipnotizzare dai suoi fiorellini.

Commenti (6)

  1. zmozero teriloren

    Real instructive and superb complex body part of subject matter, now that’s user genial (:.

    Rispondi
  2. zmozeroteriloren

    Merely wanna remark that you have a very nice website , I enjoy the pattern it actually stands out.

    Rispondi
  3. marizonilogert

    Rattling excellent information can be found on blog. “Even if happiness forgets you a little bit, never completely forget about it.” by Donald Robert Perry Marquis.

    Rispondi
  4. Ben

    Hi! I could have sworn I’ve been to this site before
    but after looking at some of the posts I realized it’s new to me.
    Regardless, I’m certainly happy I stumbled upon it and I’ll be bookmarking it and checking back often!

    Rispondi
  5. Denise

    Awesome blog! Is your theme custom made or did you download
    it from somewhere? A design like yours with a few simple adjustements would
    really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme.
    Thanks

    Rispondi
  6. minecraft games

    Hi there this is somewhat of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG
    editors or if you have to manually code with HTML.
    I’m starting a blog soon but have no coding expertise so I wanted to get guidance from someone with experience.
    Any help would be enormously appreciated!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *