Archivio mensile: Giugno 2017

The Girls

anz

Rivedo in versione inglese al Phoenix di Londra, il Calendar Girls già rappresentato nel novembre 2015 al Manzoni di Milano. Recitato molto bene con gran impegno da parte degli attori. Al termine tutto il pubblico si è alzato, tributando un lunghissimo applauso.

Teatro Piccolo Milano ” Suddenly Last Summer”

Ignoravo che questa splendida realizzazione di Tennessee Williams sarebbe stata rappresentata in francese. In alto comunque sono state previste le didascalie in italiano, molto ben sincronizzate. Cio’ ha consentito di poter assistere ad una superba interpretazione degli attori del teatro dell’Europa di Parigi

Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati

 Ormai non esiste famiglia dove non ci sia un figlio, un parente o un amico che non sia disoccupato. Se ne parla come di un appestato, abbassando la voce per non farsi sentire dagli estranei, e comunque sospettando che, sotto sotto, si tratti di un fannullone o di uno scapestrato. Con la disoccupazione giovanile stabile oltre il 40 per cento, l’Italia è oggi un Paese con milioni di questi fannulloni e scapestrati. Tutte le soluzioni sperimentate finora, compresi i voucher e il jobs act, celano l’intento di ampliare a dismisura un esercito di riserva professionalizzato e docile, disponibile a entrare e uscire dal mondo del lavoro secondo le fluttuazioni capricciose del mercato. Invece bisognerebbe avere il coraggio di affrontare il problema in tutta la sua gravità: la disoccupazione non solo non diminuirà, ma è destinata a crescere. Basta guardarsi intorno: ieri le macchine sostituivano l’uomo alla catena di montaggio, domani software sempre più sofisticati lavoreranno al posto di medici, dirigenti e notai. Insomma, il progresso tecnologico ci procurerà sempre più beni e servizi senza impiegare lavoro umano. E la soluzione non è ostacolarne la marcia trionfale, ma trovare criteri radicalmente nuovi per ridistribuire in modo equo la ricchezza. Per questo i disoccupati e tutti coloro che temono di poterlo diventare, se vogliono salvarsi, devono adottare una precisa strategia di riscatto. Perché pretendere un comportamento e un’etica ritagliati sul lavoro quando il lavoro viene negato? Perché non trasformare i disoccupati in un’avanguardia di quel mondo libero dal lavoro e sperimentare le occasioni preziose offerte da quella libertà? Ciò che oggi si prospetta non è conquistare, lottando con le unghie e con i denti, un posto di ultima fila nel mercato del lavoro industriale, ma sedere nella cabina di regia della società postindustriale. La soluzione è un nuovo modello di sviluppo e di convivenza, che possa condurci verso approdi sempre meno infelici.

Neolaureati: come trovare lavoro

Non sono d’accordo sul non dare spazio a hobbies e passioni. Vanno invece indicate. Le best practies per i neolaureati: come cercare lavoro, redigere il CV e prepararsi ad un colloquio di successo.

Una volta terminato il corso di studi è tempo di cercare lavoro e di proporsi nel miglior modo alle aziende che cercano la propria figura professionale. Per aiutare i neolaureati a capire come muoversi una volta conseguito l’importante traguardo della laurea e rispondere alla domanda “Una volta conseguita la laurea, cosa fare?”, l’Università degli Studi Niccolò Cusano ha realizzato un’interessate infografica dal titolo “Neolaureato? Tips and Tricks per trovare lavoro”.

=> Trovare lavoro: strategie vincenti 

Panoramica dei laureati 2016

L’infografica fornisce inoltre dati relativi ai profili che si sono laureati nel corso del 2016, che offrono interessanti spunti di riflessione:

  • nel 2016 si sono laureate principalmente le donne (60%);
  • il voto medio di laurea è stato pari a 102/110;
  • si conferma il divario di retribuzione media di un laureato tra Nord (1.290 euro) e Sud (1.088 euro) del Paese.

Assunzioni in ATM

Offerte di lavoro a Milano promosse da ATM: il bando per le assunzioni.

ATM, azienda di trasporti milanesi, promuove un bando per selezionare personale da assumere presso le stazioni metropolitane, in particolare addetti al controllo, all’assistenza passeggeri e alla gestione di eventuali anomalie operative.

=> Leggi tutte le offerte di lavoro

Offerte di lavoro

Il concorso è finalizzato all’assunzione di risorse addette all’apertura e chiusura delle stazioni, alla sorveglianza degli impianti, all’assistenza e informazione all’utenza, ai passeggeri coinvolti in incidenti, alla verifica del rispetto delle norme di comportamento dell’utenza.

Requisiti

Per accedere al bando è necessario aver conseguito il diploma, avere almeno 21 anni e aver maturato esperienze di lavoro a contatto con la clientela. Si richiede, inoltre, la patente categoria B e una buona padronanza della lingua inglese. Tutti i dettagli sono pubblicati sulla pagina dedicata.

Lavoro, offerte d’estate

Offerte di lavoro nel comparto turistico e ricettivo promosse da Easyhunters in vista dell’estate.

In vista dell’estate aumentano le offerte di lavoro nei comparti del turismo e della villeggiatura, così come negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Easyhunters si occupa della selezione di nuove risorse da inserire presso le aziende attive in questi settori, occupandosi anche di reclutare personale per sostituzioni in caso d ferie del personale dipendente.

=> Leggi tutte le offerte di lavoro

«Il lavoro durante i mesi estivi – afferma Francesca Contardi, managing director di Easyhunters – deve essere inteso come un trampolino di lancio per opportunità durature e, magari, anche più stabili. Io consiglio, quindi, di sfruttare questi periodi per farsi conoscere dalle aziende e ottenere un contratto di più lunga durata, ma anche per acquisire competenze che possono essere utili in futuro e per allargare il proprio network professionale».

Requisiti

Tra i requisiti compaiono la conoscenza delle lingue straniere, inglese in primis, oltre alla disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi.

Offerte

Le opportunità di lavoro sono rivolte a: addetti al front office o ricevimento del settore alberghiero; accoglienza clienti business; operazioni di check-in e check-out 24h, assistenza alla clientela; gestione delle chiamate; attività di booking, cassa e cambio valute, gestione reportistiche interne; receptionist; accoglienza ospiti; filtro e smistamento chiamate; prenotazione viaggi e spostamenti; organizzazione riunioni e meeting; gestione call e video-conference; attività di segreteria generale; sales assistant.

Zero Zero Zero

Il coraggio come virtù civile, di cui ancora è possibile trovare traccia nel nostro tempo. Di questo ci parla il libro: di uomini e donne capaci di assumere consapevolmente un rischio importante per opporsi a una situazione negativa per la collettività. Abitano il nostro presente, ma agiscono spesso in modo silenzioso e lontano dai clamori e dai riconoscimenti. Le loro storie ci possono insegnare qualcosa? L’autore risponde con un “sì” appassionato, ripercorrendo alcune vicende esemplari, che hanno segnato il mondo dell’imprenditoria, della politica e della giustizia

Coraggio

Il coraggio come virtù civile, di cui ancora è possibile trovare traccia nel nostro tempo. Di questo ci parla il libro: di uomini e donne capaci di assumere consapevolmente un rischio importante per opporsi a una situazione negativa per la collettività. Abitano il nostro presente, ma agiscono spesso in modo silenzioso e lontano dai clamori e dai riconoscimenti. Le loro storie ci possono insegnare qualcosa? L’autore risponde con un “sì” appassionato, ripercorrendo alcune vicende esemplari, che hanno segnato il mondo dell’imprenditoria, della politica e della giustizia

Ragionevoli dubbi

“Oltre alle regole scritte, quelle del codice e delle sentenze che lo interpretano c’è una serie di regole non scritte. Queste ultime vengono rispettate con molta più attenzione e cautela. E fra queste ce n’è una che più o meno dice: un avvocato non difende un cliente buttando a mare un collega. Non si fa, e basta. Normalmente chi viola queste regole, in un modo o nell’altro, la paga. O perlomeno qualcuno cerca di fargliela pagare”. L’avvocato Guido Guerrieri deve correre questo rischio. C’è un uomo in carcere che si dichiara innocente, condannato in primo grado per traffico di droga. Le circostanze sono schiaccianti e lui stesso, in un primo momento, aveva confessato. Ma c’è però la possibilità che sia finito in una trappola orchestrata dall’avvocato di primo grado. Un maledetto imbroglio, dunque, che Guerrieri è restio a caricarsi, e non solo perché tutte le apparenze sono contro. Il detenuto non è una faccia nuova: ai tempi del movimento studentesco lo chiamavano Fabio Raybàn, picchiatore fascista ossessione dell’adolescenza di Guido. C’è anche una situazione personale ambigua che coinvolge l’avvocato: la fine forse di un amore, l’inizio pericolosissimo di un altro, e in ciascuno di questi incroci sembra materializzarsi lui, il detenuto che si proclama disperatamente innocente.