La paranza dei bambini

nnocenza, sopraffazione e inganno nel nuovo grande romanzo di Roberto Saviano: crudo, violento, senza scampo.

«In Saviano, ad onta della sua fama di polemista e di “denunciatore” (che naturalmente questo rilievo non mette affatto in discussione), la natura prevalente è quella del narratore. Qualunque cosa Saviano dica o denunzi, lui innanzi tutto la racconta. Il suo genio naturale è questo. “La paranza dei bambini” lo ri-dimostra eloquentemente.»Alberto Asor Rosa, La Repubblica

«Con questo romanzo, adda murì mammà, Saviano ha “scassato i ciessi!”, ha spaccato tutto.»La Lettura del Corriere della Sera

«Non sono mostri, non sono esseri marci, sono ragazzi a volte addirittura geniali, con famiglie normali. Sono ragazzi che vivono in un mondo che bara continuamente, che parla di merito laddove c’è privilegio, di impegno laddove c’è soltanto truffa, sotterfugio»Roberto Saviano

Dieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Quindicenni dai soprannomi innocui – Maraja, Dragonball, Dentino, Plasmon, Lollipop –, scarpe firmate, famiglie normali e il nome delle ragazze tatuato sulla pelle. Adolescenti che non hanno domani e nemmeno ci credono. Non temono il carcere né la morte, perché sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Sanno che “i soldi li ha chi se li prende”. E allora, via, sui motorini, per andare a prenderseli, i soldi, ma soprattutto il potere. La paranza dei bambini narra la controversa ascesa di una paranza – un gruppo di fuoco legato alla Camorra – e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Appollaiati sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche e AK-47 mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie, stringendo alleanze con vecchi boss in declino. Paranza è nome che viene dal mare, nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. E come nella pesca a strascico la paranza va a pescare persone da ammazzare. Qui si racconta di ragazzini guizzanti di vita come pesci, di adolescenze “ingannate dalla luce”, e di morti che producono morti.

Roberto Saviano entra implacabile nella realtà che ha sempre indagato e ci immerge nell’autenticità di storie immaginate con uno straordinario romanzo di innocenza e sopraffazione. Crudo, violento, senza scampo.

Commenti (8)

  1. zmozeroteriloren

    I think this is one of the most significant info for me. And i am glad reading your article. But want to remark on some general things, The site style is great, the articles is really great : D. Good job, cheers

    Rispondi
  2. marizon ilogert

    I have read several just right stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I wonder how a lot effort you put to create such a magnificent informative web site.

    Rispondi
  3. Santo

    When someone writes an article he/she maintains the plan of
    a user in his/her mind that how a user can know it.
    Thus that’s why this post is outstdanding. Thanks!

    Rispondi
  4. Madeleine

    Thanks for the marvelous posting! I actually enjoyed
    reading it, you’re a great author.I will make
    certain to bookmark your blog and will come back in the future.
    I want to encourage that you continue your great posts,
    have a nice evening!

    Rispondi
  5. Mittie

    Hi there, I enjoy reading through your article. I wanted to write a little comment to support you.

    Rispondi
  6. Joy

    Thanks very nice blog!

    Rispondi
  7. Aubrey

    I’ve learn a few just right stuff here. Definitely value bookmarking
    for revisiting. I surprise how much effort you set to make this
    kind of great informative web site.

    Rispondi
  8. gamefly

    I’m not sure why but this weblog is loading very slow for
    me. Is anyone else having this problem or is it a problem on my end?
    I’ll check back later on and see if the problem still exists.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *