Da PMI del 21 febbraio
Dal 1° gennaio 2018, per effetto dell’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2018 (legge n. 205/2017), le aziende private possono fruire delle assunzioni agevolate di giovani lavoratori under 35, a patto di rispettare determinati vincoli e requisiti, sia per quanto riguarda i giovani lavoratori che le aziende che li assumono stabilmente.
=> Assunzioni Agevolate: news e approfondimenti
Lavoratori: requisiti
In particolare lo sgravio contributivo pari al 50% dei contributi dovuti all’INPS entro il massimale annuo di 3.000 euro per ogni lavoratore assunto con contratto subordinato a tempo indeterminato, anche part-time, spetta ad aziende private e professionisti che assumono giovani nel 2018, purché questi non abbiano compiuto 35 anni. Dal 2019 l’asticella scende a 30 anni.
Come requisito inerente il lavoratore, viene inoltre richiesto che questo non sia mai stato occupato a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. La durata dello sgravio contributivo non può superare i 36 mesi complessivi, anche presso più datori di lavoro. Se il lavoratore termina il primo rapporto agevolato a tempo indeterminato prima dei 36 mesi può infatti vedersi riconosciuto il restante periodo agevolabile da un altro datore di lavoro.
=> Assunzioni agevolate, lo sgravio segue il lavoratore
Lo sgravio contributivo diventa totale, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, in caso di assunzione di lavoratori che:
- non abbiano compiuto i 35 anni di età, o indipendentemente dall’età risultino privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- siano residenti in una di queste Regioni del Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Datori di lavoro: requisiti
Possono beneficiare dell’incentivo occupazione giovani i datori di lavoro privati (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, ONLUS, enti pubblici economici, ecc.), mentre ne sono escluse le pubbliche amministrazioni. Per fruire del beneficio, l’azienda non deve aver proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva bei 6 mesi precedenti la data di assunzione agevolata. Anche nei 6 mesi successivi all’assunzione agevolata, l’azienda non deve procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo dello stesso lavoratore agevolato o di un altro lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva ed inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con l’esonero. L’azienda non deve inoltre avere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale.
Al datore di lavoro viene inoltre richiesto di:
- essere in regola con i versamenti contributivi;
- non aver riportato condanne o sanzioni definitive per una delle violazioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro già riportate nell’allegato A al DM 24 ottobre 2007;
- applicare il trattamento economico e normativo scaturente dalla applicazione del CCNL di riferimento;
- rispettare eventuali accordi territoriali e/o aziendali.
Tipologie contrattuali agevolate
Sono agevolabili i contratti di:
- lavoro subordinato a tempo indeterminato (a tutele crescenti), a tempo pieno o part-time, rispettando il limite minimo eventualmente previsto dal CCNL di riferimento;
- in somministrazione a tempo indeterminato (Staff Leasing), a tempo pieno o part-time. In questo caso l’incentivo spetta all’utilizzatore;
- trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine.
Sono invece esclusi dall’agevolazione:
- i contratti intermittenti a tempo indeterminato;
- il lavoro domestico;
- i contratti a tempo determinato;
- i contratti di apprendistato;
- i contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
- le prestazioni autonome occasionali;
- le prestazioni occasionali.
=> Assunzioni agevolate over 50 2018: guida
Ex studenti
L’agevolazione è fruibile in caso di assunzione a tempo indeterminato, entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio in caso di studenti che:
- abbiano svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30% delle ore di alternanza ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza all’interno di vari percorsi;
- abbiano svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.
Apprendistato
In caso di apprendistato l’esonero contributivo spetta per un periodo massimo di 12 mesi, sempre nel limite massimo di 3.000 euro, nei casi di prosecuzione di un contratto di apprendistato al termine del periodo formativo, a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il 30° anno di età alla data della prosecuzione.
=> Contratto di apprendistato: guida completa
Cumulabilità
Lo sgravio contributivo non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente, per il periodo di applicazione degli stessi, ad eccezione della restituzione del contributo maggiorato in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine.
Simply want to say your article is as surprising.
The clearness to your submit is simply spectacular and i
could suppose you’re an expert in this subject. Fine with your permission allow
me to grab your feed to keep updated with imminent post.
Thank you a million and please continue the rewarding
work.
Great work! This is the type of information that should be shared around the web. Shame on Google for not positioning this post higher! Come on over and visit my web site . Thanks =)
I discovered your blog site on google and check a few of your early posts. Continue to maintain up the very good operate. I simply extra up your RSS feed to my MSN News Reader. Looking for ahead to studying extra from you afterward!…
For most recent information you have to visit world-wide-web and on world-wide-web I found this website as a most excellent web page
for newest updates.
Great post. I am facing a couple of these problems.
Outstanding quest there. What happened after? Thanks!
Nice post. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Extremely useful information specially the last part 🙂 I care for such information a lot. I was seeking this certain info for a very long time. Thank you and good luck.
What i do not realize is if truth be told how you are no longer actually a
lot more neatly-favored than you may be right now.
You’re very intelligent. You recognize therefore considerably on the subject of this matter, produced me personally consider it from numerous varied angles.
Its like women and men don’t seem to be fascinated until it is something to accomplish with Girl gaga!
Your personal stuffs excellent. At all times handle
it up!
With havin so much content do you ever run into any problems of plagorism or copyright violation? My site has a lot of completely unique content I’ve either written myself or outsourced but it looks like a lot of it is popping it up all over the web without my permission. Do you know any solutions to help stop content from being stolen? I’d definitely appreciate it.
I appreciate, cause I found exactly what I was looking for. You’ve ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have a nice day. Bye