l Cinquecento. Il progetto edificatorio di padre Caimi trovò felice concretizzazione, a partire dal primo Cinquecento, nelle straordinarie capacità narrative e comunicative di Gaudenzio Ferrari (Valduggia ca. 1476 – Milano 1546), pittore, scultore e architetto. Gaudenzio lavora intensamente al Sacro Monte per circa quindici anni (1513 – 1528); piano piano, però, andava affievolendosi l’idea di riprodurre i sacri luoghi della vita di Gesù in favore di un’illustrazione cronologica della storia che verrà affermata definitivamente nella seconda metà del secolo.
Gaudenzio racconta alcuni episodi del Vangelo conferendo un senso di freschezza, emozione e semplicità quotidiana. Nelle sculture e negli affreschi ritrae personaggi veritieri che ogni fedele avrebbe potuto incontrare passeggiando tra le contrade di Varallo o nei sentieri verso gli alpeggi valsesiani: ne sono esempi meravigliosi il pastore di Rimella, l’anziano senza denti, la zingara con i bambini, il giudeo gozzuto, la nobildonna. I francescani apprezzarono profondamente l’immediatezza espressiva delle opere del maestro poiché attraverso i personaggi, gli ambienti e il senso del viaggio suggerito dalla morfologia del Sacro Monte il racconto si rendeva facilmente comprensibile e credibile. Gaudenzio realizzò quindi, nelle sue cappelle, una sorta di modello narrativo che, nei decenni successivi, verrà intenzionalmente imitato e seguito dai maestri successivi, anche su richiesta della supervisione religiosa.
Nel 1514 vedeva la luce la prima operetta descrittiva del luogo, redatta dai francescani e intitolata “Questi sono li misteri che sono sopra al monte de Varade”, una vera e propria guida alla comprensione e alla visita del complesso in via di edificazione: si tratta di un documento storico di eccezionale valore poiché tratteggia in modo semplice, con piccole preghiere e prosa, la fisionomia del Sacro Monte nel tempo più prossimo alla fondazione di padre Caimi.
La seconda metà del Cinquecento è caratterizzata da una riprogettazione radicale del Sacro Monte ad opera dell’architetto perugino Galeazzo Alessi. Tra il 1565 e il 1569 Alessi prepara un manuale manoscritto, noto come “Libro dei Misteri” oggi conservato presso la Biblioteca Civica di Varallo, nel quale il Sacro Monte viene trasformato in una vera e propria cittadella abbellita da fontane, siepi, giardini e tempietti (non più semplici cappellette). Il progetto alessiano non trova accoglimento da parte dei frati poiché alterava la concezione originaria del luogo; scaturirono, al riguardo, decisi contrasti fra i frati e i rappresentanti delle famiglie nobili e notabili di Varallo, reggenti della fabbriceria laica, che verranno conciliate dall’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, in visita al Sacro Monte tra il 1571 e il 1584, con l’accoglimento di una piccola parte delle modifiche introdotte dal “Libro dei Misteri”.
Super-Duper blog! I am loving it!! Will come back again. I am bookmarking your feeds also.
Wonderful items from you, man. I’ve remember your stuff previous to and you are simply too excellent. I actually like what you have obtained right here, really like what you are stating and the way during which you assert it. You’re making it enjoyable and you still care for to stay it smart. I can’t wait to learn much more from you. That is really a great web site.
I would like to thnkx for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping the same high-grade blog post from you in the upcoming as well. In fact your creative writing abilities has inspired me to get my own blog now. Really the blogging is spreading its wings quickly. Your write up is a good example of it.
Hey very cool website!! Man .. Beautiful .. Amazing .. I will bookmark your blog and take the feeds also…I am happy to find numerous useful info here in the post, we need develop more strategies in this regard, thanks for sharing. . . . . .
Hurrah, that’s what I was searching for, what a material!
existing here at this blog, thanks admin of this web page.
This design is wicked! You certainly know how
to keep a reader amused. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well,
almost…HaHa!) Great job. I really enjoyed what you had to say, and
more than that, how you presented it. Too cool!
I will right away clutch your rss feed as I can not
to find your e-mail subscription hyperlink or newsletter service.
Do you’ve any? Kindly allow me recognize in order that I may
just subscribe. Thanks.
Spot on with this write-up, I actually feel this amazing site needs a lot more attention. I’ll probably be back again to read through
more, thanks for the information!
Hi there, yeah this article is really pleasant and I have learned lot of things from it on the topic of blogging.
thanks.
Whats Taking place i am new to this, I stumbled upon this I have discovered It positively useful and it has helped me out loads. I am hoping to contribute & aid other customers like its helped me. Good job.
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I have really enjoyed browsing your blog posts. After all I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!