Il paradosso del lavoro che c’è Mancano i profili più richiesti

Corsera del 14 nov. Dario De Vico

Se dai profili si passa alle singole abilità quella maggiormente richiesta è «la flessibilità» (termine quanto mai ampio) seguita dalla capacità di lavorare in gruppo e dall’autonomia. Ma allora è legittimo avanzare il dubbio che gli imprenditori non trovino «le persone giuste» più che i profili giusti? Ovvero non trovino giovani disponibili a cambiare mansione, ai turni, a coprire il sabato o la domenica se necessari e che si accontentino di una paga sotto i mille euro. «È giusto cercare di scavare nelle dichiarazioni degli imprenditori — risponde Bruno Anastasia direttore di Veneto Lavoro — perché l’affermazione ricorrente è non-trovo-quello-che-voglio-io, quindi un ragazzo già formato, che abiti vicino, che sia flessibile e costi poco. Quindi più che una mancanza in assoluto delle figure che si cercano il mismatch è territoriale e salariale». Quelle persone ci sono ma altrove e con altre paghe. «E gli imprenditori cercano poco perché non hanno tempo e cercano male». E anche sull’indisponibilità culturale dei giovani Anastasia tira il freno. «Siamo sicuri che i giovani vogliano sottrarsi al lavoro manuale? Non siamo davanti a una generazione che si laurea al 100%, anzi. Poi il lavoro di cui stiamo parlando è assai diverso dal passato, potremmo definirlo semi-manuale». Per il direttore di Veneto Lavoro comunque il corretto allineamento tra domanda e offerta è difficile da ottenere in assoluto. Prendiamo il caso della medicina. «Servono medici che devono studiare per forza nelle facoltà di medicina, quindi la corrispondenza tra domanda e offerta è semplicissima, eppure alla fine mancano i medici e alcune specializzazioni vanno deserte».

Le contraddizioni

Dal suo studio di presidente dell’Anpal Maurizio Dal Conte ha ben presente le contraddizioni che stanno dietro al mismatch . Ricorda come si faccia fatica a trovare anche figure professionali come i traduttori e i formatori e nella fascia bassa in qualche caso camerieri e cassiere. Assicura che si sta lavorando per avere nuovi strumenti di conoscenza, «miglioreremo l’indagine Excelsior che rimane la previsione più affidabile delle professionalità richieste divisa per territorio». Purtroppo le banche dati regionali non si parlano tra loro e gli stessi confini amministrativi — specie al Nord — lasciano il tempo che trovano nell’economia dei flussi. Subito dopo «c’è la necessità di riorientare la formazione professionale, non possiamo dare al mercato una minestra precotta, dobbiamo sapere cosa ci chiede e agire di conseguenza». Ma saranno gli Its, i nuovi istituti tecnici a fare il miracolo, a dare per tempo all’industria i periti di nuova generazione che mancano? «Sicuramente gli Its hanno un placement medio dell’80%, il miglior tasso d’occupazione che conosciamo ma crearli costa. Bisogna costruirli coinvolgendo università, imprese, Camere di Commercio e ai costi di una start up. Con la legge di Bilancio c’è stato un primo finanziamento straordinario, bisogna moltiplicarli senza abbassare la qualità ma occorre cambiarne anche la governance, così com’è è troppo complicata». Tanto per avere le proporzioni del ritardo oggi dagli Its escono in Italia 8 mila diplomati mentre in Germania li frequentano 800 mila ragazzi.

<!– /*

Se dai profili si passa alle singole abilità quella maggiormente richiesta è «la flessibilità» (termine quanto mai ampio) seguita dalla capacità di lavorare in gruppo e dall’autonomia. Ma allora è legittimo avanzare il dubbio che gli imprenditori non trovino «le persone giuste» più che i profili giusti? Ovvero non trovino giovani disponibili a cambiare mansione, ai turni, a coprire il sabato o la domenica se necessari e che si accontentino di una paga sotto i mille euro. «È giusto cercare di scavare nelle dichiarazioni degli imprenditori — risponde Bruno Anastasia direttore di Veneto Lavoro — perché l’affermazione ricorrente è non-trovo-quello-che-voglio-io, quindi un ragazzo già formato, che abiti vicino, che sia flessibile e costi poco. Quindi più che una mancanza in assoluto delle figure che si cercano il mismatch è territoriale e salariale». Quelle persone ci sono ma altrove e con altre paghe. «E gli imprenditori cercano poco perché non hanno tempo e cercano male». E anche sull’indisponibilità culturale dei giovani Anastasia tira il freno. «Siamo sicuri che i giovani vogliano sottrarsi al lavoro manuale? Non siamo davanti a una generazione che si laurea al 100%, anzi. Poi il lavoro di cui stiamo parlando è assai diverso dal passato, potremmo definirlo semi-manuale». Per il direttore di Veneto Lavoro comunque il corretto allineamento tra domanda e offerta è difficile da ottenere in assoluto. Prendiamo il caso della medicina. «Servono medici che devono studiare per forza nelle facoltà di medicina, quindi la corrispondenza tra domanda e offerta è semplicissima, eppure alla fine mancano i medici e alcune specializzazioni vanno deserte».

Le contraddizioni

Dal suo studio di presidente dell’Anpal Maurizio Dal Conte ha ben presente le contraddizioni che stanno dietro al mismatch . Ricorda come si faccia fatica a trovare anche figure professionali come i traduttori e i formatori e nella fascia bassa in qualche caso camerieri e cassiere. Assicura che si sta lavorando per avere nuovi strumenti di conoscenza, «miglioreremo l’indagine Excelsior che rimane la previsione più affidabile delle professionalità richieste divisa per territorio». Purtroppo le banche dati regionali non si parlano tra loro e gli stessi confini amministrativi — specie al Nord — lasciano il tempo che trovano nell’economia dei flussi. Subito dopo «c’è la necessità di riorientare la formazione professionale, non possiamo dare al mercato una minestra precotta, dobbiamo sapere cosa ci chiede e agire di conseguenza». Ma saranno gli Its, i nuovi istituti tecnici a fare il miracolo, a dare per tempo all’industria i periti di nuova generazione che mancano? «Sicuramente gli Its hanno un placement medio dell’80%, il miglior tasso d’occupazione che conosciamo ma crearli costa. Bisogna costruirli coinvolgendo università, imprese, Camere di Commercio e ai costi di una start up. Con la legge di Bilancio c’è stato un primo finanziamento straordinario, bisogna moltiplicarli senza abbassare la qualità ma occorre cambiarne anche la governance, così com’è è troppo complicata». Tanto per avere le proporzioni del ritardo oggi dagli Its escono in Italia 8 mila diplomati mentre in Germania li frequentano 800 mila ragazzi.

Commenti (19)

  1. zmozero teriloren

    I simply couldn’t depart your website prior to suggesting that I really loved the usual information an individual supply on your visitors? Is gonna be again ceaselessly in order to check up on new posts.

    Rispondi
  2. zmozero teriloren

    I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create this website yourself? Plz reply back as I’m looking to create my own blog and would like to know wheere u got this from. thanks

    Rispondi
  3. https://europa-road.eu/hu/gepszallitas-arak.php

    I was reading through some of your posts on this site and I believe this web site is real instructive! Continue posting.

    Rispondi
  4. Szöszy Szalon

    Thank you for sharing superb informations. Your web-site is so cool. I am impressed by the details that you?¦ve on this site. It reveals how nicely you perceive this subject. Bookmarked this web page, will come back for more articles. You, my pal, ROCK! I found simply the information I already searched everywhere and simply couldn’t come across. What an ideal site.

    Rispondi
  5. best cryptocurrency to buy now

    Real nice style and design and superb content, absolutely nothing else we need : D.

    Rispondi
  6. cryptocurrency to buy now

    You made certain fine points there. I did a search on the theme and found a good number of folks will consent with your blog.

    Rispondi
  7. Europa Road

    Hmm is anyone else encountering problems with the images on this blog loading? I’m trying to figure out if its a problem on my end or if it’s the blog. Any suggestions would be greatly appreciated.

    Rispondi
  8. zorivare worilon

    magnificent post, very informative. I wonder why the opposite specialists of this sector don’t understand this. You should proceed your writing. I’m sure, you’ve a great readers’ base already!

    Rispondi
  9. Manuela

    I have read so many articles or reviews regarding the blogger lovers but this article is genuinely a pleasant article, keep it up.

    Rispondi
  10. Shannon

    Hello, i think that i saw you visited my weblog thus i came to “return the favor”.I’m attempting to find things to
    enhance my site!I suppose its ok to use some of your ideas!!

    Rispondi
  11. Europa-Road medence szállítás

    Howdy, i read your blog from time to time and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments? If so how do you prevent it, any plugin or anything you can suggest? I get so much lately it’s driving me crazy so any assistance is very much appreciated.

    Rispondi
  12. Jadwiga Kotek

    Thank you for the sensible critique. Me and my neighbor were just preparing to do some research about this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I am very glad to see such fantastic information being shared freely out there.

    Rispondi
  13. Hang Krenzke

    Hello my loved one! I want to say that this article is amazing, nice written and include almost all vital infos. I would like to peer more posts like this.

    Rispondi
  14. sling tv

    Hello, I do think your blog could possibly be having internet browser compatibility problems.
    When I take a look at your web site in Safari, it
    looks fine but when opening in IE, it has some overlapping issues.

    I merely wanted to provide you with a quick heads up!
    Besides that, fantastic site!

    Rispondi
  15. coconut oil

    I am not positive the place you’re getting your
    information, but great topic. I must spend a while learning much more or understanding more.
    Thanks for magnificent information I used to be searching for this information for my
    mission.

    Rispondi
  16. quest bars cheap

    Paragraph writing is also a fun, if you be familiar with
    after that you can write if not it is complex to write.

    Rispondi
  17. gamefly free trial

    Outstanding quest there. What happened after? Good luck!

    Rispondi
  18. g

    What’s up to all, how is the whole thing, I think every one
    is getting more from this site, and your views are
    fastidious for new people.

    Rispondi
  19. free minecraft download

    Good post! We will be linking to this particularly great post on our site.
    Keep up the great writing.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *