Il cimitero delle Fontanelle (in napoletano ‘e Funtanelle) è un antico cimitero della città di Napoli, situato in via Fontanelle. Chiamato in questo modo per la presenza in tempi remoti di fonti d’acqua, il cimitero accoglie circa 40.000 rest di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836.
Il cimitero è noto anche perché vi si svolgeva un particolare rito, detto il rito delle “anime pezzentelle”, che prevedeva l’adozione e la sistemazione in cambio di protezione di un cranio (detta «capuzzella»), al quale corrispondeva un’anima abbandonata (detta perciò «pezzentella»).
I
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov’è posto l’ingresso principale: l’intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Fu la residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni, della dinastia borbonica dal 1734 al 1861, interrotta solamente per un decennio all’inizio del XIX secolo dal dominio francese con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, e, a seguito dell’Unità d’Italia, dei Savoia[2]: ceduto nel 1919 da Vittorio Emanuele III di Savoia al demanio statale, è adibito principalmente a polo museale, in particolare gli Appartamenti Reali, ed è sede della biblioteca nazionale.
Il Palazzo Reale è stato costruito a partire dal 1600, per raggiungere il suo aspetto definitivo nel 1858: alla sua edificazione e ai relativi lavori di restauro hanno partecipato numerosi architetti come Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti.
La storia delle statue del Palazzo Reale
Chi ha fatto pipì per terra?”
“Io non ne so niente”
“Sono stato io, e allora?”
Sguainando la spada: “Eviriamolo!”
No, non è la sceneggiatura di un film comico, ma la storiella che è stata affibbiata alle statue che compaiono nelle nicchie del Palazzo Reale di Napoli. Un modo anche per ricordare, in maniera simpatica, i nomi che rappresentano, rispettivamente Carlo V d’Asburgo, Carlo III, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II; all’appello, in questo discorso, mancano le altre 4 personalità che compaiono dalla sinistra, cioè quelle di Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò e Alfonso V d’Aragona: ognuna, insomma, è chiamata ad identificare un sovrano e, degli 8 che compaiono, 7 sono stati proprio sul trono della città partenopea.
Outstanding post, you have pointed out some good points, I besides think this s a very excellent website.
Hey very nice website!! Man .. Excellent .. Amazing .. I’ll bookmark your website and take the feeds also…I’m happy to find a lot of useful information here in the post, we need work out more strategies in this regard, thanks for sharing. . . . . .
Please let me know if you’re looking for a author for your blog. You have some really great posts and I believe I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some content for your blog in exchange for a link back to mine. Please blast me an e-mail if interested. Thanks!
Hiya very nice web site!! Man .. Excellent .. Superb .. I’ll bookmark your website and take the feeds additionally?KI’m satisfied to seek out so many useful information here in the publish, we need work out extra techniques on this regard, thank you for sharing. . . . . .
I’m not that much of a online reader to be honest but your blogs really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back down the road. Cheers
Having read this I believed it was very informative.
I appreciate you taking the time and energy to put this article together.
I once again find myself spending way too much time both reading and commenting.
But so what, it was still worthwhile!
Howdy! I know this is kinda off topic but I was wondering if you knew where I
could locate a captcha plugin for my comment form? I’m using the
same blog platform as yours and I’m having problems finding one?
Thanks a lot!
Hey there! This post could not be written any better! Reading through this post reminds me of my old room mate! He always kept chatting about this. I will forward this page to him. Fairly certain he will have a good read. Thanks for sharing!
I am always looking online for articles that can facilitate me. Thank you!