Archivio mensile: Aprile 2021

Quando tutto inizia

Storia d’amore molto bella da parte di un eterno Peter Pan, che aveva il terrore di legarsi ed una splendida donna, gia’ sposata e con un figlio. Lo si legge tutto d’un fiato ed e’ davvero avvincente.

Quando tutto inizia è l’ultima fatica letteraria di Fabio Volo che si pone sulla scia dei precedenti romanzi e ci racconta ancora della fatica dei giovani adulti che stentano a trovare un loro posto nel mondo e ancora di più una stabilità sentimentale. Protagonista del romanzo è Gabriele, un quarantenne che vive in una Milano che non è più quella rampante degli aperitivi degli anni Ottanta ma sembra piuttosto lo scenario sul quale si muovono tutti quelli che cercano non di vivere quanto di sopravvivere. Gabriele di mestiere fa il pubblicitario ma le sue velleità e speranze di successo non si sono mai concretizzate in realtà. Non guadagna quanto vorrebbe ma piuttosto che cercare un altro lavoro e rimettersi in gioco, preferisce trascorrere il suo tempo con Luca, l’amico collega che sta per sposarsi e che agli occhi di Gabriele è un nuovo eroe perché è riuscito a superare la paura dei legami ed è pronto a pensare a se stesso come componente di una famiglia. Gabriele invece è ancora single, vive in una casa arredata Ikea dove non riesce ad occuparsi neanche delle piante – che immancabilmente muoiono senz’acqua – e dove l’unica presenza femminile è quella della donna delle pulizie. Se Luca è impegnato a fare progetti per il futuro, Gabriele invece ha ancora il tempo per frequentare le librerie. Ed è proprio in una di queste che una sera di primavera incontra Silvia ed è interesse al primo sguardo. Silvia non è giovanissima, non è bellissima, è una quarantenne o poco meno sposata e con un bambino, annoiata dalla sua vita matrimoniale. Perché per far funzionare un matrimonio non basta essere amati ma è necessario anche sentirsi desiderati. Proprio per questo motivo Silvia cede alla corte serrata di Gabriele, forse perché convinta che si tratterà di un’avventura breve che, in fondo in fondo, forse potrà fare anche bene al suo matrimonio a patto di restare circoscritta in un tempo breve e di non venir mai scoperta. All’inizio anche Gabriele è dello stesso parere, ma a poco a poco le cose cambiano. Questo quarantenne un po’ sfigato, che non ha tempo per andare in palestra ma si fa tanti centrifugati di frutta per mantenersi in salute, si fa prendere sempre di più da Silvia fino ad innamorarsene appassionatamente, senza però rivelare subito i suoi sentimenti. Scoprire che nel mondo esiste qualcuno che ti capisce al volo, qualcuno con il quale puoi comunicare senza parole, senza pregiudizi e con semplicità, può dare davvero un’ebrezza paragonabile all’euforia di una sbronza. Ma come potersi impegnare in una relazione stabile e rivelare i propri sentimenti quando siamo tutti così spaventati e confusi da non riuscire a fare neanche la raccolta differenziata (ma alla fine, chi sa veramente in quale pattumiera vanno le bustine usate delle tisane?). La svolta della situazione arriva quando Gabriele, cercando sul web, si imbatte nel profilo Facebook del marito di Silvia. Si tratta di un uomo non particolarmente bello, non particolarmente interessante, uno di quelli che si può lasciare facilmente. Ma alla fine davvero Silvia vorrà sconvolgere la propria vita familiare per assecondare l’amore di Gabriele? Non si tratta, piuttosto, di una pausa dalla vita che nella realtà è solo un bel sogno ma che non si può trasformare nella concreta quotidianità senza perdere i contorni della favola? È a questo punto che i due protagonisti iniziano a farsi domande. Tutto è meraviglioso fino a quando è possibile chiudersi in casa, nell’anonimo appartamento di Gabriele, e lasciare tutto fuori, occupando il proprio tempo fra chiacchiere e amore, ma cosa accade quando si prova a far uscire fuori, nella vita reale, quello che fino a questo momento è stato protetto da una campana di vetro? Le cose importanti iniziano quando tutto sembra finito afferma il protagonista del romanzo nelle prime pagine. Gabriele e Silvia dovranno faticare non poco per capire quali sono, per loro stessi, le vere cose importanti.

Il romanzo di Fabio Volo è il seguito ideale di una saga iniziata con È una vita che ti aspetto. Questa volta però, i protagonisti sono meno rampanti e più rassegnati alle avversità della vita ma non per questo meno confusi. Più che essere il racconto di una storia d’amore, è la narrazione di un percorso di crescita interiore che porta i protagonisti a diventare finalmente adulti e a smetterla di pensare al proprio io per iniziare a riflettere su un noi. Il romanzo, tuttavia, ha un po’ il sapore dell’incompiuto. Infatti i personaggi galleggiano sempre in superficie, senza mai essere approfonditi o delineati nei pensieri, nei sentimenti e nelle intenzioni. Sarebbe lecito aspettarsi un pochino di più da un autore che è diventato ormai una fucina di best seller. Invece da Esco a fare due passi del 2001 a Quando tutto inizia non sembra esserci stata un’evoluzione nella scrittura che resta sempre leggera e scorrevole, ma troppo poco dettagliata per riuscire ad emozionare davvero e in profondità i suoi lettori.

 

Tchaikowski Beethoven Pomeriggi Musicali

Sab. 10 Aprile

Direttore  Alessandro Cadario

Violino Giuseppe Gibboni

Tchaikowski

Cocerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35

Beethoven

Sinfonia n.3 in mib maggiore Op. %% “Eroica”

Alessandro Cadario
direttore e direttore ospite principale

Alessandro Cadario è Direttore Ospite Principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali dal 2016. Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani e internazionali; ha diretto importanti orchestre, tra cui il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo. Ha attirato l’attenzione di pubblico e critica nel 2014, in occasione del suo debutto alla Società del Quartetto di Milano e nel 2015 nella stagione dell’Opera di Firenze e del Teatro Petruzzelli. Sempre nel 2015 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano. Nel 2017 è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto natalizio, trasmesso in diretta su RAI 1 dall’Aula del Senato e all’oggi, ha all’attivo collaborazioni con solisti come Mario Brunello, Alessandro Carbonare, Gautier Capuçon, Giovanni Sollima, Francesca Dego e Roman Simovic.

 

 

Giuseppe Gibboni

“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.” (Salvatore Accardo)

Nato nel 2001, inizia lo studio del violino a tre anni con il padre. Si diploma a quindici anni con Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio di Salerno. Studia con Salvatore Accardo e Pavel Berman. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al primo posto (Crescendo Agimus Firenze, XXIII Concorso Internazionale Violinistico Postacchini, International Competition L. Kogan Bruxells, International Music Competition Dinu Lipatti). Ha ottenuto il terzo premio (primo non assegnato) al prestigioso Enescu International Violin Competition di Bucarest. Si è esibito come solista in sale prestigiose quali: Festival Al Bustan di Beirut; Sala Čhaikovskij di Mosca; Sala Royale del Conservatorio di Bruxelles. Nel 2016 ha vinto il programma di RAI Prodigi – La Musica è Vita. Ha inciso un CD con la casa discografica Warner Classics.

Suona un violino Giovanni Francesco Pressenda (1827).

 

 

Un giorno lo diro’ al Mondo

Il libro si riferisce all’esecuzione in Virginia di un giovane americano.

L’autore, che vent’anni fa aveva da giovane giornalista presso radio 24, finalmente ha trovato la forza per scrivere questo libro. L’intento e’ quello di dimostrare ai lettori quanto iniqua sia la pena di morte. Scritto con molta cura, dimostra che molte prove a carico del presunto reo sono state assunte in via frettolosa, tralasciando molte altre che probabilmente avrebbero provato l’innocenza dell’accusato. Ne consiglio la lettura anche perche’ dopo tanti anni, ancora traspare la passione dell’autore.

Dirige Chung Myung-whun alla Scala.

Spettacolo in streaming meraviglioso. 31 marzo 2021 su rai 5.

In platea hanno sistemato, a debita distanza, gli archi poi su una gradinata i fiati ed i tamburi. I cantanti in fondo e nei parchi  il coro.

Prima volta che sento i musicisti del teatro, che hanno dato una prova eccezionale del loro talento. Eccezionale  il direttore Chung che ci ha regalato una superba performance. Credo sia il concerto piu’ bello al quale abbia assistito.

Programma:

Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 44 in mi min. “Trauersinfonie” Hob. I/44

Allegro con brio

Menuetto

Adagio

Finale. Presto

Gioachino Rossini Stabat Mater

Cuius animam

Quis est homo

 

Pro peccatis

Eia, Mater

Sancta Mater

Fac ut portem

Inflammatus

Quando corpus

Amen

 

Rosa Feola, soprano

Veronica Simeoni, mezzosoprano

René Barbera, tenore

Alex Esposito, basso

Chung Myung-whun

 

Coro

Coro

Rene’ Barbera tenore

Rosa Feola soprano

Veronica Simeoni mezzosoprano

Alex Esposito basso

Profilo maestro Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all’età di 7 anni con la Seul Philharmonic. Nel 1974ha vinto il secondo premio al concorso pianistico Čajkovskij di Mosca. Ha completato gli studi musicali alla Juilliard School di New York e nel 1978 è diventato assistente di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic e poi direttore associato presso la stessa orchestra.

Dal 1984 al 1990 è stato direttore musicale dell’Orchestra della Saarländischer Rundfunk; dal 1987 al 1992direttore ospite principale del Teatro Comunale di Firenze; dal 1989 al 1994 direttore musicale dell’Opéra Bastille, dal 1997 al 2005 direttore principale dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e nel 1999 della KBS Symphony Orchestra in Corea del Sud. Dal 2000, inoltre, ha assunto la direzione musicale dell’Orchestre Philharmonique de Radio France fino al 2015, dal 2001 al 2010 è Special Artistic Adviser della TokyoPhilharmonic Orchestra della quale dal 2011 è Direttore Onorario e dal 2005 della Seul Philharmonic Orchestra. Dal 2006 collabora costantemente con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Nella stagione 2012/2013 Myung-whun Chung è il Direttore Ospite Principale della Sächsische Staatskapelle Dresden.

Ha diretto le più prestigiose orchestre europee e statunitensi, fra cui i Berliner Philharmoniker, il Concertgebouwdi Amsterdam, la London Symphony Orchestra e la London Philharmonic, i Münchner Philharmoniker, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de Paris, l’Orchestra Filarmonica della Scala, i Wiener Philharmoniker, la Boston Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, la New York Philharmonic e la Philadelphia Orchestra.

Nel 1985 dirige la prima esecuzione assoluta nel Saarländisches Staatstheater di Saarbrücken della Sinfonia n. 3 di Isang Yun.

Nel Metropolitan Opera House di New York dirige la ripresa di “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi con Anna Tomowa-Sintow nel 1986Madama Butterfly con Leo Nucci nel 1988 e Don Carlo nel 1997.

Nel Teatro Comunale di Firenze dirige la ripresa di “Simon Boccanegra” con Maria Chiara e Giorgio Zancanaronel 1988 e la prima rappresentazione di “La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija” di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov con Sara Mingardo nel 1990.

Nel Teatro alla Scala di Milano dirige un concerto con Salvatore Accardo trasmesso su Retequattro e tre con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel 1989, altri concerti nel 1990, un concerto nel 1991, un concerto con Shlomo MintzLady Macbeth del Distretto di Mcensk, un concerto di Cecilia Bartoli nel 1992, un concerto nel 1993, suona inoltre nel Trio Chung, come pianista, insieme alle sorelle Kyung-wha Chung (violino) e Myung-wha Chung (violoncello) in un concerto nel 1994, un concerto con la Philharmonia OrchestraSalomè (opera) e tre concerti nel 1995, due concerti con Thomas Allen con musiche di Gustav Mahler nel 1996, due concerti nel 1997, due concerti con Stanislav Bunin nel 1998, tre concerti con Alexander Toradze con musiche di Rachmaninov nel 1999, quattro concerti nel 2000, un concerto al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, un concerto agli Arcimboldi nel 2004, un concerto nel 2005, un concerto nel 2006Madama Butterfly con Fiorenza Cedolins ed un concerto con la London Symphony Orchestra nel 2007, un concerto con Vadim Repin ed il Concerto di Natale trasmesso da Rai 1Idomeneo (opera) ed infine un concerto nel 2009.

Nel Teatro La Fenice di Venezia dirige due concerti nel 1989, suona inoltre nel Trio Chung, come pianista, insieme alle sorelle Kyung-wha Chung (violino) e Myung-wha Chung (violoncello) in un concerto nel 1991 ed uno nel 1994, dirige un concerto nel 1995, la Sinfonia n. 3 (Mahler) nel 2003 e la Sinfonia n. 7 WAB 107 di Anton Bruckner nel 2007. Nell’estate 2013 dirige Otello (Verdi) nel Palazzo Ducale (Venezia) in un allestimento esclusivo del Teatro La Fenice con Coro e Orchestra del Teatro veneziano con Gregory KundeLucio GalloCarmela Remigio ed Antonio Casagrande e nel 2014 Simon Boccanegra con Giacomo PrestiaMaria Agresta e Francesco Meli trasmessa da Rai 5.

Artista esclusivo della Deutsche Grammophon dal 1990, le sue numerose incisioni hanno spesso ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti della critica musicale.

La sua discografia include, tra l’altro, una serie dedicata alla musica sinfonica di Dvořák, realizzata con i Wiener Philharmoniker, ed una dedicata alla musica sacra con l’Orchestra di Santa Cecilia.

Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività artistica, tra cui, in Italia, il Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana e il Premio Arturo Toscanini. Nel 1991 è stato nominato “Artista dell’anno” dall’Associazione dei Teatri Francesi e l’anno dopo, nel 1992, il governo francese gli ha conferito la Legion d’Onore per il contributo dato all’Opéra di Parigi. Nel 1995 è stato insignito tre volte del Premio “Victoire de la Musique” e nel 2002 è stato nominato accademico onorario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Parallelamente alla sua attività musicale, Myung-whun Chung è impegnato in iniziative di carattere umanitario e di salvaguardia dell’ambiente. Dal 1992 è Ambasciatore per il Drug Control Program alle Nazioni Unite (UNDCP). Nel dicembre 1995 è stato nominato Man of the year dall’UNESCO e nel 1996 il governo della Corea gli ha conferito il Kumkuan, il più importante riconoscimento in campo culturale del suo paese. Attualmente ha l’incarico di Ambasciatore onorario per la cultura per la Corea, il primo nella storia del governo del suo paese.

Nel 1992 dirige la ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di “Lady Macbeth del Distretto di Mcensk” di Dmitri Dmitrievich Shostakovich.

Nel 1997 dirige Otello al Royal Opera House di Londra.

Nel 2001 dirige Tannhäuser (opera) all’Accademia nazionale di Santa Cecilia.

Nel 2002 dirige l’inaugurazione a Roma della Sala Grande del nuovo Auditorium Parco della Musica con un concerto.

Nel 2005 dirige musiche di Beethoven al Teatro Massimo di Palermo.

Al Wiener Staatsoper nel 2011 dirige Simon Boccanegra con Fiorenza Cedolins, nel 2013 Tristan und Isolde e nel 2014 Tannhäuser.

Nel 2012 dirige la Boheme con Vittorio Grigolo e Inva Mula a Orange. All’Arena di Verona e nel cortile di Palazzo Ducale a Venezia dirige nel 2013 la Messa di Requiem di Verdi, dirigendo una compagina formata dalle orchestre e dai cori dell’Arena di Verona e del Teatro La Fenice, nell’anno del bicentenario verdiano e del centenario del festival lirico e Tristan und Isolde a Tokyo.

Nel 2014 dirige Otello con Roberto Alagna nel Teatro romano di Orange.

Nel 2016 dirige la Sinfonia No.9 di Beethoven nell’Open Air Theatre di Milano Expo.

Il 26 maggio 2017 dirige l’Orchestra filarmonica della Scala al Concerto in onore dei Capi di Stato e di Governo e delle Delegazioni Ufficiali partecipanti al vertice G7 di Taormina nel Teatro Greco.

Il 1º gennaio 2020 è chiamato nuovamente a dirigere per il terzo anno consecutivo il tradizionale concerto di capodanno del teatro La Fenice di Venezia.