Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti
Credo che Cortina sia da un punto di vista naturalistico, la piu’ bella location per attivita’ sciistica ma anche per vacaze estive in Italia. Altitudine 1,224 m. E’ stata teatro delle olimpiadi invernali del 1956 e dei Campionati mondiali di sci alpino del 2021 e ospitera’, assieme a Milano, le Olimpiadi invernali del 2026.
E’ circondata a 360 gradi dalle Dolomiti Ampezzane che conferiscono alla vallata una bellezza unica al mondo. Tra le montagne piu’ famose si ricordano le Tofane a ovest, il Pomagognon a Nord, Il Cristallo a nord-est, il Faloria e il Sorapiss a est, il Becco di Mezzodi’, la Croda da Lago e il gruppo dei Nuvolau a sud.
La prima attestazione della localita’ risale al 1156 , e se ne evince che gia’ all’epoca Ampezzo era parte del Cadore, Nei secoli seguenti continuo’ ad essere sottoposta al Patriarcato di Aquileia, uno dei Feudi del Sacro Romano Impero. Cio’ fino al 1420, quando venne conquistata dalla Repubblica di Venezia.
Questo fino agli inizi del ‘500 quando l’Austria dichiaro’ guerra a Venezia e conquisto’ il territorio della valle d’Ampezzo che venne annesso all’ Austria. Cortina infatti fu austriaca fino al 1918 cioe’ fino alla fine della Grande Guerra.Quando nel 1914 scoppio la Prima Guerra Mondiale , Cortina e i suoi abitanti vennero chiamati a difendere il territorio con l’ esercito Austriaco, fu un periodo tragico per la conca ampezzana in quanto Cortina si trovava in un punto strategico di confine con passi alpini e montagne sulle quali il combattimento e’ stato aspro e per molti abitanti mortale.
Nel 1923 il territorio venne separato dal resto del Trentino-Alto Adige e inglobata nella provincia di Belluno. Durante il Fascismo Ampezzo subi’ una pesante opera di italianizzazione, volta ad uniformare il territorio ladino, gia’ asburgico e tirolese alla cultura italiana.
Nel 2007 la popolazione locale ha espresso attraverso un referendum, finora inascoltato, la volonta’ di essere riammessa al territorio della regione Trentino-Alto Adige.

Basilica dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli
Escursioni:
Lago di Misurina
Il lago di Misurina è un lago alpino naturale, il più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno). Il perimetro è di 2,6 km mentre la profondità è di 5 metri.
Molto bella la passeggiata intorno al lago.
San Candido
San Candido
Fa parte della Provincia autonoma di Bolzano,in Trentono Alto Adige., situato nell’alta Pusteria. E’ incluso nel parco naturale Tre Cime.