Autore archivio: piero0810

Informazioni su piero0810

Giramondo, ama entrare nella tradizione dei paesi che ha visitato o in cui è vissuto. Appassionato di letteratura , informatica, gastronomia, cinema, teatro, pesca e sci di fondo.

Ristorante elegante e di classe

Al Mozzo Via Marghera 22 Milano

Appena entrati, si nota l’accuratezza con cui sono apparecchiati i tavoli e l’ ambiente piacevole. In una vetrina si possono notare alcune varieta’ di pesci e gli occhi sono lucidi, segno della freschezza del prodotto. Scelgo un rombo che mi viene servito ai ferri. Provo pero’ un paio di calamari, gamberi e verdurine fritte e devo dire che sono davvero eccezionali. Buono il vino bianco della casa. Molto buono il millefoglie con guarnizione di frutti di bosco. Servizio molto accurato.

Pomeriggi Musicali: Mozart & Beethoven

Molto apprezzata la performance del direttore e pianista francese Louise Lortie. Ha diretto e contemporaneamente suonato al piano.

Mancavano circa una diecina di professori a causa di uno sciopero indetta dalla CGIL, ma Il Lortie se l’e’ cavata egregiamente. suonando la’op 56 di Beethoven. Piacevolissima serata.

Replay buon ristorante in pieno centro

Piazzetta Pattari, 2 Milano.

Attraverso The Fork abbiamo prenotato, acquisendo uno sconto del 20%. E’ sito a pochi passi dal Duomo, quindi comodissimo.

Locale gradevole con un ottimo servizio. Ordiniamo una margherita da dividere in quattro come antipasto. La pasta e’ molto sottile e gli ingredienti sono di qualita’.

Forno a legna. Ordino un ottimo primo compasto da cavatelli con fagioloi e patate. Buono il vino della casa: un calice di chianti. Infine un millefoglie con ottima crema.

Rapporto qualita’ prezzo decisamente buono. Torneremo senz’altro

 

Pomeriggi Musicali: Rossini, Mendelssohn e Mozart

 

Una piacevolissima sorpresa e’ statta quella di assistere alla performance del giovane pianista Antonio Alessandri.  Il diciassettenne  talento ha eseguito il concerto per piano ed orchestra di Mendelssohn-Bartholdy, che il pubblico ha molto gradito, tributandogli calorosi applausi. Quindi il pianista ha suonato due ben due brani. Molto bravo anche il direttore George Pehlivanian.

La Vita Intima

Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, e’ bella, ricca, famosa , il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’e’ un segreto con cui non ha fatto i conti.

Come un moderno alienista Niccolo’ Ammaniti disezzionea la mente di una donna, ne esplora le paure, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia , realismo psicologico  e incanto del paradosso.

” La paura finisce dove comincia la verita’”

Niccolo’ Ammanniti e’ ritornato piu’ cattivo, divertente e romantico che mai.

Ho riportato la recensione che appare alla fine del romanzo in quanto rispecchi molto bene questo romanzo che si legge di un fiato e che e’ scritto molto bene.