Giramondo, ama entrare nella tradizione dei paesi che ha visitato o in cui è vissuto.
Appassionato di letteratura , informatica, gastronomia, cinema, teatro, pesca e sci di fondo.
A seguito del ciclone Katie, che si era scatenato domenica, ci telefonano per dirci che avevano problemi con la luce. Pertanto tutto si sarebbe normalizzato verso sera tardi. Belle le villette: circa una novantina. Ognuna a debita distanza dalle altre. Interni molto puliti, docce funzionanti, materassi comodi ed una confortevole zona salotto e pranzo. All’esterno una ampia vasca giacuzzi, molto pulita. Tre tipi di passegggiata, rispettivamente di 6, 3 e 2 miglia. Purtroppo di tanto in tanto pioveva e quindi i sentiri nella foresta erano invasi dal fango o da pozzanghere. Aria spendida. Un posto speciale sopratutto per bambini piccoli o sposini in luna di miele. Il personale gentile ed efficiente. Sarebbero stati utili nei percorsi degli indicatori delle distanze. Per scusarsi dell’ inconveniente luce, la direzione ha concesso uno sconto del 25%.
Molto curato il percorso con pannelli illustrativi e casette in miniatura. Un mondo magico che attrae anche gli adulti. Percorso con calma, il sentiero dura circa un’ora. Alcune casette emanano vapore, bollicine, effetti sonori.
DaBarba H, Responsabile relazioni con la clientela alle Villaggio degli Gnomi, ha risposto a questa recensione.
Gentilissimi grazie per averci fatto visita e per aver portato il vostro contributo. I bambini e gli adulti si divertono molto durante il percorso con i nuovi cartelli e la nuova APP che racconta in italiano “gnomesco” i vari segreti degli Gnomi. La fantasia completa il tutto… Rimaniamo in attesa di riavervi presto tra gli Gnomi!
Un piacere osservare la vetrina di esposizione e gustare degli assaggini. Acquisto dell’ottimo asiago fresco e dei bocconcini di mozzarella freschissini e gustosi. Sicuramente ritorneremo per provare altri prodotti
La stanza e’ molto pulita e dotata di ogni confort. Ottimi i materassi.Decisamente favorevole il rapporto qualità prezzo. Personale cortese e professionale.
Prima colazione buona. Molto ben indicato, seguendo i cartelli stradali a partire dalla Stazione di Lamezia Terme.
Originariamente era una casa colonica e Meltar, nella lingua dei Cimbri ( X secolo d.C. ), significava palude. La casa e’ costruita nella tipica pietra locale e si erge tra i boschi dell’Altipiano.
Un panorama bellissimo e quello che colpisce e’ l’assoluto silenzio.
Sito nel centro di un campo da golf, ospita spesso campionati internazionali.
Camere molto curate ed un ottimo materasso. Personale gentile e disponibile, la receptionist Pamela e’ riuscita perfino a farmi venire il giorno dopo l’arrivo un infermiere.
Andrebbe potenziato il sevizio alla prima colazione, affidato spesso ad un solo cameriere.
Completamente insoddisfacente la connessione internet, molto lenta e fuori uso per un paio di giorni.
Spa dotata di tutto, salvo piscina.
La Chiesa fu costruita nella seconda meta’ del XIII secolo. Lo scopo era di custodire una delke spine della corona di Cristo che il vescovo Bartolomeo da Breganza ricevette in dono da Luigi IX re di Francia. Domina al centro dell’ altare il Battesimo di Cristo del Bellini ( 1502).
Situato a pochi km da Amburgo e non lontano dall’aeroporto, si erge nel mezzo di un campo da 18 buche di golf.
Stanze spaziose e dotate di ogni confort. Prezzi abbastanza modici per un 4 stelle. Ottima la prima colazione.
Il negozio e’ in via Passarella cioè una traversa di Corso Vittorio Emanuele. E’ ubicato ai piani -1 e 2. Gourmet con prelibate delicatezze ed ampia scelta vini, anche se abbastanza caro. Si trovano le paste più prestigiose di grano duro.
Parking a Waldhouse e poi una bella passegguata lungo sentieri ben curati. Si raggiunge un casotto in legno e di li un ascensore porta al laghetto. Molti chalet con possibilita’ di spogliatoi d’estate.
Risaliti al sentiero, con circa 50′ a passo svelto, di arriva ad una piattaforma panoramica con una vista panoramica.
Scorre il Reno che qui e’ un rivoletto.