Mostre e Musei

Romanticismo

Francesco HAYEZ 1861

Ritrattodi dona orientale. Fatima di Smirne

Il sonno dell’innocenza 1841

Mostra alle Gallerie d’Italia Piazza Scala Mi 27 ott. 17 marzo 2019
la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato radicalmente la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale durante la prima metà del XIX secolo.
Romanticismo intende focalizzarsi sulla Milano Romantica, per scoprire i luoghi e personaggi che la resero la capitale italiana del movimento, sia per quanto riguarda le arti figurative che sul versante letterario e musicale.
200 opere di artisti italiani e stranieri, da Hayez a Corot, da Turner a Molteni, vengono inserite, e così spiegate, nel confronto col vivace dibattito culturale svoltosi tra l’Inghilterra, la Francia e i paesi del Nord, soprattutto la Germania e l’Impero austriaco, negli anni che vanno dal Congresso di Vienna alle rivoluzioni che nel 1848 sconvolsero il vecchio continente.

Francesco HAYez 1861

Natale SCHIAVONI 1841

Villa Grock Imperia

Adrien Wettach in arte Grock e’ nato in Svizzera a Loveres nel 1880. Il padre orologiaio faceva fatica ad arrivare a fine mese per cui decise di aprire la locanda “Paradisli”, dove la famiglia intera intratteneva gli ospiti con musica e giochi.

Un giorno un piccolo circo giunse nel suo villaggio e Adrien – che aveva 6 anni – ne rimane letteralmente folgorato. ]Passarono gli anni e finalmente Adrien riusci’ a farsi assumere come cassiere in un altro circo.

Il primo ottobre del 2003 la coppia di comici Brick e Brock fu costretta a dividersi perche’ Brock venne chiamato alle armi. Il direttore chiese allora al giovane di scendere in pista e sostituire il clown. Adrien esegui’ alcuni numeri e il successo fu cosi’ eclatante che fu assunto come nuovo clown. Fu cosi’ che Adrien divenne…Brick…Brock…Grock!!!

Ben presto raccolse successi in tutta Europa in quanto era un clown completanmnete nuovo capace di stupire, intenerire, di far sorridere e di far sognare. Parlava 8 lingue, suonava ben 14 strumenti, componeva musica, inventava gags, ed animava sia la pista dei circhi che le platee dei teatri con grande energia e presenza scenica.

Nel 1919, al teatro Olimpia di Parigi, venne incoronato Re dei Clown. Era amico di altri artisti famosi come Picasso,Charlie Chaplin, Stanlio e Olio ed era stimato dai potenti dell’ epoca.

Quando approdo’ ad Imperia acquisto’ un ampio terreno e nel 1927 costrui’ l’attuale villa con splendido giardino, realizzando un circo di pietra.

 

Grock mori’ nel 1959 e la villa si spense, subendo un lungo periodo di chiusura e di abbandono nel corso del quale l’incuria, il degrado e visitatori abusivi ne ridussero la bellezza superficiale a brandelli. Finalmente un accurato restauro, conclusosi nel 2006, ha consentito di ripristinare l’antico fascino.

La villa e’ stata riaperta al pubblico nel 2010 ed e’ anche possibile guardare dei filmati in cui questo grande artista si esibisce.

IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE Capolavori dal Philadelphia Museum of Art

 Una selezione di 50 capolavori fino a inizio settembre presso il Palazzo Reale di Milano.

Pierre-Auguste Renoir
Girl in a Red Ruff (c. 1896)

Un’occasione unica per ammirare opere dei più grandi pittori a cavallo tra Ottocento e Novecento nel loro periodo di massima espressione artistica.

Willem van Gogh – Portrait of Camille Roulin (1888 o 1889)

Hilaire-Germain-Edgar Degas
The Ballet Class (c. 1880)

Vasily Kandinsky – Circles in a Circle (1923)

Claude Monet – TheZuiderkerk, Amsterdam (Looking up the Groenburgwal) (c. 1874)

Camille Pissarro – Fair on a Sunny Afternoon, Dieppe (1901)

Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole

Mostra a Palazzo Reale Milano fino al 18 febbraio

La rassegna  evidenzia l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità di .Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901).

Il progetto espositivo, articolato in sezioni tematiche, condurrà il visitatore a comprendere il fascino e l’importanza artistica del pittore bohémien che, senza aderire mai a una scuola,  seppe costruire un nuovo e provocatorio realismo, sintesi estrema di forma, colore e movimento.
L’evoluzione stilistica dell’autore, di origine aristocratica ma testimone della Parigi dei bassifondi e delle case chiuse, verrà delineata in tutte le sue fasi di maturazione, dalla pittura alla grafica, con particolare riguardo per la sua profonda conoscenza delle stampe giapponesi e per la passione verso la fotografia.

Vengono  esposte oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, con ben 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati dall’artista ‘maledetto’, provenienti dal Musée Toulouse-Lautrec di Albi e da importanti musei e collezioni internazionali  e da diverse storiche collezioni private.

“Lascia stupefatti”

Infgresso villa frick

The Living Hall

Garden Court

Frick Collection, New York City 

A ridosso di Central Park, sulla 5th av. si trova questa splendida villa del magnate dell’acciaio Henry Flick. Da sua residenza privata, e’ stata poi trasformata in museo. La collezione ospita quadri di Tiziano,Vermeer, Goia e tanti altri pittori. Le opere d’arte risalgono al periodo pre-rinascimentale fino ai post-impressionisti senza alcun ordine cronologico. Inoltre nelle splendide sale ci sono tappeti, porcellane, sculture e mobili d’epoca.Davvero qalcosa di eccezionale in una stupenda cornice.

Sett. 2012

” Un piccolo gioiello”

“Panormica” F. Hodler

“Lago Ginevra e Monte Bianco” F.H.

“View to Indfinity” F.H

Klimt

Autoritratto F.H.

  Neue Galerie, New York City

Neue Galerie: unitamente alla Collezione Frick,rappresenta la ciliegina sulla torta della ricchissima offerta culturale e di NY.

Molto bella la sede che si snoda tra vari piani ed al piano terra c’e’ un ristorante che propone dolci e menù viennesi. Ammirati alcuni dipinti di Klimt ed ho potuto visitare View to Infinity dedicata a Ferdinand Hodler,uno dei più famosi pittori svizzeri. Ha realizzato più di 100 autoritratti e splendidi paesaggi di località lacustri svizzere. Alcuni dipinti raffigurano soggetti in movimento, ripetuti all’infinito, da qui lo denominarono come il promotore del “Parallelismo.

Sett. 2012
https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g60763-d258699-r140864614-Neue_Galerie-New_York_City_New_York.html#

“Tra i più grandi del mondo”

Modigliani

Picasso

Bonnard

Hopper

Van Gogh Autoritratto

   Metropolitan Museum of Art, New York City

Davvero impressionante la ricchezza delle collezioni! Meravigliosa quella di arte moderna.
Si snoda tra due piani in una enorme costruzione a ridosso di central park. Unico neo e che non sono disponibili audioguide in altra lingua che non sia l’inglese.

Sett.2012

“Gradevole sorpresa”

Museo del Novecento, Milano 

Finalmente ho avuto la possibilità’ di visitarlo. Molto bella la struttura su molti piani con una spendida veduta in cima di Piazza Duomo. Ottime le descrizioni dei vari periodi/artisti, ognuna tradotta in inglese. Ricca collezione di opere del Boccioni, Morandi, De Chirico, Martini e Fontana.
Mi ha molto colpito la scultura di una giovinetta del Fontana e le sculture di personaggi noti del ‘900. Alle undici di domenica, poi, c’era un concerto (violoncello e fisarmonica) di un applauditissimo Luciano Berio.

 

Attanasio Soldati

Lucio Fontana ” Signorina seduta”

Polizza de Volpedo ” Il Quarto Stato”

Felice Casarati

Picasso

De Chirico ” I costruttori”

Giugno 2013

“Un esperienza indimenticabile”

   Museo Egizio di Torino.

Visita guidata di due ore. Ottima la guida: una ragazza molto brava che ha risposto senza esitazione ed in modo esauriente ad ogni domanda. Il Museo Egizio e’ secondo solo a quello del Cairo. Appassionante il percorso lungo le varie epoche.
L’unica tomba a non essere stata profanata e’ quella di Tutankhamon ((Valle dei Re a Luxor), la cui maschera mortuaria – tutta in oro – è conservata al Cairo

Visitato a Ottobre 2015