DOMENICO DE MASI è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università La sapienza di Roma, Per Rizzoli ha pubblicato, tra gli altri, Il futuro del lavoro, Ozio creativo,Mappa mundi, Tag e Una semplicw rivoluzione.
Oggi le nuove tecnologie tendono a sostituire tutto ciò che non esige affettività, ideologia e creatività, per cui un ingegnere è piu’ sostituibile con un computer di quanto lo siano un parroco o una badante.
Ai disoccupati viene ogni giorno assicurato che il lavoro arriverà non appena ci sarà la crescita, ma la crescita non arriva da oltre dieci anni e tutto dimostra che non arriverà neppure nel prossimo decennio.
I 62 straricchi da soli assommano un capitale pari a quello di 3,5 miliardi di persone.
Mentre i figli dei ricchi continuano ad accaparrarsi i posti fissi e ben retribuiti, i possessori di posti fissi e ben retribuiti – dai rettori delle università ai cardinali – tessono l’elogio del lavoro autonomo, dell’imprenditore di se stesso e predicano che il posto fisso è finito per sempre, che il futuro appartiene all’intraprendenza individuale, che il lavoro c’è e cis arà: basta saerlo cercare e avevre le crte in regola per ottenerlo.
Se un giovane non riesce a trovare lavoro, nonostante tutto il suo impegno e la sua intraprendenza, allora significa che la scuola, pubblica e antiquata per tradizione. non lo ha preparato a dovere perchè gli ha insegnato materie umanistiche inutili e fuorvianti invece di concentrare tutta la dinamica sulle tre “I” di Impresa,Internet e Inglese-
Matteo Renzi in soli due anni ha fatto tutto il lavoro sporco: ha emarginato i sindacati, ha ridotto le tasse, ha avviato il condono dei capitali all’estero, ha rottamato Equitalia e cancelalto molte snazioni relativ, ha impoverito il welfare, ha abolito l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, ha distribuoto a pioggia, in chiave populista, alcuni sussidi destinati più a procurare consensi che a icoraggiare i consumi, ha cercato di modificare la Costituzione in senso più accentratore.
Oggi si è sviluppata una “globalizzazione dell’indifferenza”.
Le Nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi, porteranno alla sostituzione di molto lavoro intellettuale.
Oggi le aziende che avevano fatto offshoring, trovano ormai conveniente fare reshoring e cominciano a tornare in patria, dove però assumono più tecnoligia che lavoratori.
Il sussidio di cittadinanza risolve ameno in parte la faccenda del potere d’acquisto ed è utile in primo luogo al disoccupato, ma anche all’economia dei consumi, per cui è adottato da tutti i capitalismi dotati di un minimodi furbizia.