Recensione la Cuba

Romanzo popolare ad episodi, con una lucida descrizion degli usi e costumi del popolo siciliano che, per molti versi, è lo specchio di molte popolazioni delle diverse regioni d’Italia.

Ad una lettura superficiale il racconto potrebeb apaprire come una sorta di Decamerone regionale.

Anche quando i racconti sono un pò grotteschi o pruriginosi, contengono sempre una morale , che è la morale popolare: fatta non già di atti eroici ma di una popolare pazienza e di un’antica saggezza che costituiscono il DNA etico che ci hannotrasmesso le generazioni passate.

Il racconto si snoda anche lungo fatti di cronaca che hanno carartterizzato la Sicilia del dopoguerra ed una parte della storia d’Italia.

( Tratto da articolo di Romano Tronconi Pres. Uni Terza Età  San Donato Milanese)

 

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]